VIVERE LA PROSPERITÀ IN UN PERIODO DI CRISI

Halloween non è una festa nostra

Iscriviti alla newsletter di Salvatore Brizzi e ricevi gratuitamente il PDF “Manuale di evasione dallo psico-penitenziario”

Scarica il PDF gratuito
senza-io-e-senza-dio
CATALOGO AGGIORNATO DEGLI AUDIO-LIBRI DI SALVATORE BRIZZI
Leggi tutto
Brizzi _Guida per istruttori e allievi del corso di risveglio 2
CATALOGO AGGIORNATO DEI LIBRI DI SALVATORE BRIZZI
Leggi tutto

Archivi

Articoli recenti

gesù bussa alla porta
L'angoscia di morire e il papa
Leggi tutto
Salvatore Brizzi lavoro su di sé
Distrazione, sedazione e accumulo
Leggi tutto
Wesak 12 maggio 2025 - Silvano, Burhanuddin, Cimaroli, Govoni, Brizzi
Significato del Wesak 2025
Leggi tutto

Ripropongo di seguito un articolo che avevo già pubblicato nel Novembre 2011, in quanto lo ritengo ancora più attuale rispetto ad allora.

Mi ricordo quando ero un ragazzino e in questo periodo si festeggiavano Ognissanti e, a seguire, il “giorno dei morti”, come lo chiamava mia madre, ossia la Commemorazione dei Defunti. Ognissanti era l’1 Novembre (in lat. Festabant Omnium Sanctorum) mentre il “giorno dei morti” era il 2 Novembre (in lat. Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum).
La notte fra l’1 e il 2 era la famosa “notte dei morti”. Secondo mia madre bisognava pregare per tenere lontane le anime cattive e aiutare le anime in pena, o “l’animi du purgatorio”, a ritrovare la strada verso il Cielo.

Solo vent’anni dopo, studiando esoterismo, avrei capito quanto c’era di vero nelle sue parole.

Halloween è semplicemente un’altra cosa. Qualcuno dice sia di origine romana, ma più presumibilmente è di origine celtica (la notte di Samhain), in ogni caso europea. La parola Halloween rappresenta una variante scozzese del nome completo All Hallows’ Eve, che tradotto significa “Notte di tutti gli spiriti sacri”, ossia la vigilia di Ognissanti (la notte fra il 31 Ottobre e il 1 Novembre).

Nella sua forma attuale si celebra negli Stati Uniti e in alcune province del Canada, ma si sta espandendo velocemente un po’ ovunque.

Ma che ci fa qui da noi in Italia?

Non si tratta solo dell’ultima moda proveniente da oltreoceano, ma di un progressivo sostituirsi di un non ben definito neo-paganesimo alle tradizioni religiose cristiane.
Complice una certa new-age piuttosto corrotta, oggi tutto quanto è cristiano viene visto come obsoleto e scomodo, mentre si sta dando un più o meno inconsapevole via libera al riemergere del paganesimo. Come se l’insegnamento di Gesù fosse stato una degenerazione e non un’evoluzione del paganesimo stesso.

Oltretutto, stiamo parlando di un neo-paganesimo edulcorato e snaturato rispetto al vero paganesimo. Gli americani hanno preso una festa pagana europea e l’hanno stravolta, depauperata di ogni significato e infine commercializzata per restituircela come “pacchetto Halloween all-inclusive”: zucche e maschere spaventose comprese!

Ho provato una certa pena quando cinque ragazzini alla mia porta mi hanno chiesto “dolcetto o scherzetto?”. Sono stato catapultato in un film americano. Già, perché quando ero piccolo questa America era solo nei film, ora è sulla soglia di casa mia e “usa” i corpi dei miei conterranei.

Uno dei ragazzini aveva una zucca intagliata in mano.

Che cacchio c’entra con Ognissanti? Cosa c’entrano il macabro e il culto del terrore con la “Notte di tutti gli spiriti sacri” (All Hallows’ Eve)?

I nostri figli cresceranno senza sapere cosa è il giorno di commemorazione dei morti e senza sapere che esiste un giorno per festeggiare gli spiriti di coloro che in ambito cristiano si sono distinti per compassione ed eroismo. Cresceranno accontentandosi della carnevalata di Halloween.

Per svegliare le persone e renderle coscienti di quanto sta accadendo intorno a loro, non serve più un’opera di convincimento, ci vorrebbe un esorcismo!

Riporto un articolo apparso su lastampa.it il 31-10-2011:

Nella chiesa di Santa Giulia di Torino, piena zeppa di famiglie, dove aveva appena cresimato una ventina di ragazzi, ieri pomeriggio l’arcivescovo monsignor Cesare Nosiglia ha affrontato il “problema Halloween”, festa che «non fa parte della nostra tradizione, che “usa” i giovanissimi, che è puro consumismo».

«La prossima Festa dei Santi e la Commemorazione dei Fedeli Defunti, tanto care alla tradizione anche familiare del popolo cristiano, da anni sono contaminate da Halloween. Mi auguro che i genitori e gli educatori rigettino l’illusione che questa festa importata dagli Stati Uniti sia, tutto sommato, una carnevalata allegra e innocua, che non lascia traccia. E comprendano invece il rischio che comporta l’assecondare una festa che fa dello spiritismo e del senso del macabro il suo centro ispiratore. Tale festa non ha nulla a che vedere con la visione cristiana della vita e della morte; e il fatto che si tenga in prossimità delle feste dei Santi e del suffragio ai defunti rischia sul piano educativo di snaturarne il messaggio spirituale, religioso, umano e sociale che questi momenti forti della fede cristiana portano con sé».

Poi, toccando l’altro aspetto della dilagante – e ammiccante, da ogni vetrina – festa a base di zucche, streghe e diavoli l’arcivescovo ha aggiunto: «Questa ricorrenza è divenuta popolare nel “calendario consumistico” che impone l’immagine di un mondo di plastica, senza valori né riferimenti alla vita autentica delle persone. È il segno di un “colonialismo culturale” più subdolo, ma altrettanto grave di quello economico e sociale. Un mondo in cui ogni occasione è buona per divertirsi a comando, secondo regole e tempi che altri hanno stabilito per noi. Questa ossessione della festa di Halloween a tutti i costi rischia anche di diventare un modo per non affrontare mai seriamente le questioni più profonde della vita personale e della società».

«Per queste ragioni», ha proseguito Nosiglia «la comunità cristiana ha il dovere di farsi presente là dove sono le persone, dove vanno i giovani, con proprie proposte precise e coerenti. Per questo volevo dirvi che il Servizio di Pastorale giovanile ha promosso una festa alternativa per la notte del 31 ottobre, alla quale invito tutti voi.

Alle 21 celebrerò la Santa Messa dei Santi presso la parrocchia dell’Annunziata, in via Po. Seguirà uno spettacolo di musica e canti in piazza Vittorio». Alle 22 la chiesa di San Francesco da Paola, in via Po, accoglierà momenti di preghiera. «So che anche negli oratori si fanno feste di Halloween… Bisogna comprendere – ha ancora esortato l’arcivescovo al termine della celebrazione, incontrando i giornalisti – che si tratta di una festa imposta dal consumismo, caratterizzata da messaggi virtuali che confondono e rischiano di far vedere anche il messaggio della Chiesa come “fantastico”. Se questo accadesse a Carnevale, potrebbe ancora essere accettabile. Ma capita in un momento che è di forte religiosità popolare e non va bene. Bisogna contrapporre qualcosa di diverso. Un’alternativa vera».

Salvatore Brizzi

(professione: cane di Dio) (D.O.G. = Dogs Of God)

 

Guarda il video di presentazione del libro

LA VIA DELLA RICCHEZZA

Il denaro al servizio dell’umanità

a questo link

È uscito il mio ultimo libro

LA VIA DELLA RICCHEZZA

Il denaro al servizio dell’umanità

leggi la recensione a uno di questi link:

CORSI DI RISVEGLIO DOVE È ANCORA POSSIBILE ISCRIVERSI

1 ANNO

GENOVA

Seconda lezione Domenica 12 Novembre ore 10:00 – 18:00

Presso Ass. IL PUNTO BIOCENTRICO, Piazza Cavour 75Rosso, Genova

Conduce Fabio Iacontino Date successive: 10 Dicembre, 21 Gennaio, 18 Febbraio, 18 Marzo

Cadenza: una domenica al mese dalle 10:00 alle 18:00.

Per info:  trasmutarte@libero.it
TORINO

Prima lezione Domenica 11 Febbraio 2018 ore 10:00 – 18:00

Presso: Centro La Sorgente, Via Montemagno 71, Torino

Conduce Paola Costa

Date successive: 11 Marzo, 08 Aprile, 06 Maggio, 10 Giugno

Cadenza: una domenica al mese dalle 10:00 alle 18:00

Per info: risveglioinbellezza@gmail.com

 APPUNTAMENTI DA SEGNALARE

28 Ottobre – BRESCIA

Conferenza inizio ore 21:00

IL TRATTATO DI MAGIA BIANCA

E LE SUE REGOLE

condotta da Salvatore Brizzi

Per info:  insieme.evolviamo@gmail.com  Tel.:  328 8974166

29 Ottobre – BRESCIA

Seminario

LE 7 INIZIAZIONI

E COME PREPARARLE

condotto da Salvatore Brizzi

Per info:  assoltreilvelo@gmail.com  Tel.:  030 220352

 

12 Novembre – RIMINI

Seminario

STATI ELEVATI DI COSCIENZA

Sessualità e altre pratiche sulla via del Risveglio

condotto dal mistico Sufi

Sheikh Burhanuddin

e Salvatore Brizzi

Per info:  gcgiardinodeilibri@gmail.com   Tel.:   0541 23774

18 Novembre – BERGAMO

Seminario

TALENTO E CREATIVITÀ AL SERVIZIO DEL MONDO

condotto da Nicolò Govoni e Salvatore Brizzi

ore 18:30 

Per info:  redazione@artediessere.com

Oppure:  info@ilvolodellecolombe.it

3 Dicembre – MILANO

Convegno

PSICOLOGIA DEL DOMINIO

partecipano Calogero Falcone, Igor Sibaldi,

Giorgio Galli, Salvatore Brizzi

  Leggi la recensione del libro

LA SACRA SESSUALITÀ

di Salvatore Brizzi

Edizione riveduta e ampliata

Leggi la recensione del libro

COME LA PIOGGIA PRIMA DI CADERE

Appunti di non-dualità

leggi la recensione a uno di questi link:

 È uscito l’ultimo titolo della Antipodi Edizioni

AUDACIA E LIBERTÀ

Trova la tua vera casa nell’Universo

leggi la recensione a uno di questi link:

Guarda il promo del video

SESSUALITÀ RISVEGLIATA

Dal serpente di bronzo al serpente d’oro

di Erica Poli e Salvatore Brizzi

a questo link

Guarda il promo del video

TROVARE LO SPIRITO NEL DENARO

Perché più siamo ricchi più possiamo aiutare gli altri, mentre se siamo poveri dipendiamo dagli altri!

a questo link

Guarda il promo del video

LE SETTE INIZIAZIONI

e come prepararle

di Salvatore Brizzi

a questo link

  Leggi le frasi che pubblico regolarmente su TWITTER:

Dai uno sguardo alle nostre immagini su PINTEREST:

Clicca MI PIACE sulla mia pagina FACEBOOK:

Guarda il profilo su LINKEDIN:

articoli correlati