
Nicolai Lilin cresce all’interno di una comunità siberiana
costituita da “criminali onesti”; spietati ma al contempo dotati di un’etica ferrea.
La loro educazione ricorda le regole degli antichi monaci guerrieri, sebbene
siano pronti a derubare e uccidere sia gli esponenti dell’esercito russo sia
gli appartenenti ai clan avversari.
D’altra parte sono disposti a morire per proteggere i
“voluti da Dio”, ossia le persone indifese perché con disturbi psichiatrici.
Nei minuti iniziali di Educazione
siberiana si svolge un rituale che ha un qualcosa di templare. Mentre
pugnali e pistole vengono consacrati insieme ai crocifissi su un altare, nonno
Kuzja (John Malkovich), il patriarca del clan, recita una preghiera:
Per i nostri antenati
liberi guerrieri e cacciatori, per le nostre foreste del nord, per i fiumi Lena
e Amur, noi ti preghiamo. Beata Vergine Maria, madre di Dio, piena di Grazia,
ascolta le parole del tuo umile servo. Perdona noi, onesti criminali, per i
peccati che siamo costretti a commettere. Aiutaci a combattere i politici
burocrati assetati di potere e i loro tirapiedi, gli sbirri e i soldati e tutti
gli altri diavoli in divisa.
O Santa Madre del
Santissimo Dio, benedici le nostre armi, tempra i nostri coltelli, indirizza i
nostri proiettili. E consacra noi, così che la nostra ira possa diventare la
tua.
Il protagonista, da bambino, dopo aver mostrato un atto di
coraggio, riceve una sorta d’investitura da parte di nonno Kuzja, il quale gli
consegna la “picca”, il suo primo coltello a scatto. Se per un attimo riusciamo
a zittire la mente giudicante, possiamo cogliere non qualcosa di violento,
bensì la sacralità che accompagna questo antico rito di passaggio, peraltro
resa benissimo dalla regia di Salvatores.
Ma la frase capolavoro del film, che racchiude in sé
l’intera filosofia di Draco Daatson, è questa:
È folle volere troppo.
... Un uomo non può possedere più di quello che il suo cuore può amare.
Nel mio seminario dedicato agli Insegnamenti di Draco
Daatson (che adesso è interamente acquistabile e scaricabile
online) spiego:
Un uomo non può
accumulare una quantità di avere che
sia superiore al suo essere, ossia
allo sviluppo della sua anima e all’apertura del suo Cuore. Queste sono le idee
che vengono insegnate in un’autentica Scuola. Come già diceva Gurdjieff, essere
fare e avere sono intimamente collegati. Puoi possedere solo in base a quanto
sai fare, e sai fare solo in base a quanto il tuo Cuore è aperto e tu sei
integro (centrato) in te stesso. Essere integri significa prendersi la
responsabilità per quanto ci accade, senza accusare il mondo esterno. Contravvenire
a tali principi è possibile solo apparentemente e per brevi periodi di tempo,
ma alla fine questo comporta attirare il disastro nella propria vita.
Le persone credono cha
la quantità di denaro o il successo nella vita dipendano da fortuna o sfortuna,
mentre in realtà tutto quanto ci accade e tutto ciò che possediamo è
commisurato a quanto la nostra anima può sostenere.
Qui di seguito riporto tre video ispirati a Draco Daatson,
selezionati fra i migliori che ci sono giunti da parte degli utenti di questo
blog. Abbiamo deciso di premiare tutti e tre con la partecipazione a un mio seminario.
Salvatore Brizzi
NON DUCOR DUCO
(non vengo condotto, conduco)
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 24 Marzo - RIMINI
Seminario VANGELO E LAVORO SU DI Sé tenuto da Salvatore Brizzi.
Sab e Dom 30 e 31 Marzo - ROMA
Seminario TAROCCHI E LAVORO SU DI Sé tenuto da Salvatore Brizzi con interventi di Irene Curto.
Domenica 07 Aprile - NAPOLI
Seminario IL MAGNETISMO DEL MAGO tenuto da Salvatore Brizzi.
Per maggiori info su questi seminari: www.primoraggio.it.
Domenica 24 Marzo - RIMINI
Seminario VANGELO E LAVORO SU DI Sé tenuto da Salvatore Brizzi.
Sab e Dom 30 e 31 Marzo - ROMA
Seminario TAROCCHI E LAVORO SU DI Sé tenuto da Salvatore Brizzi con interventi di Irene Curto.
Domenica 07 Aprile - NAPOLI
Seminario IL MAGNETISMO DEL MAGO tenuto da Salvatore Brizzi.
Per maggiori info su questi seminari: www.primoraggio.it.
Cercaci anche su TWITTER su YouTube e adesso su Pinterest
Salvatore BRIZZI NON HA ALCUN PROFILO SU FaceBook
Salvatore BRIZZI NON HA ALCUN PROFILO SU FaceBook